Taggato: storia

Seminario su “L’imperialismo” – Studi Proletari

Seminario su “L’imperialismo” – Studi Proletari

“L’evoluzione del capitalismo è giunta a tal punto che, sebbene la produzione di merci continui come prima a “dominare” e ad essere considerata come base di tutta l’economia, essa in...

Ma il PCI era comunista?

Ma il PCI era comunista?

La domanda non è provocatoria, è seria.Come sia finito, il PCI, è noto, liquidato da parte del suo stesso gruppo dirigente…La domanda da porsi è, allora: da quando e da...

Jacob Sverdlov

Jacob Sverdlov

Nelle conversazioni con Lenin in quei giorni, notammo più di una volta e con sempre rinnovata soddisfazione, una delle principali condizioni del nostro successo: l’unità e la solidarietà del gruppo...

L’AVVENIRE APPARTIENE DAPPERTUTTO AL BOLSCEVISMO

L’AVVENIRE APPARTIENE DAPPERTUTTO AL BOLSCEVISMO

La politica dei bolscevichi quale coerente sviluppo del marxismo rivoluzionario. di Ruggero Mantovani (da Marxismo Rivoluzionario, ottobre 2005, anno III, numero 7) “Quel che importa – sosteneva Rosa Luxemburg –...

I rivoluzionari devono lavorare nei sindacati reazionari?

I rivoluzionari devono lavorare nei sindacati reazionari?

“…Scempiaggini altrettanto ridicole e puerili non possono non sembrare a noi anche le chiacchiere, estremamente dotte e terribilmente rivoluzionarie, dei “sinistri” tedeschi i quali affermano che i comunisti non possono...

Stalin chi???

Stalin chi???

di Leo Tratto dal libro “Stalin” di Leon Trotsky Congresso di Londra del Maggio 1907Presenti 302 delegati con voto deliberativo e 50 delegati con voto consultivo. Ogni delegato veniva eletto...

PROGRAMMA DEL PARTITO COMUNISTA D’ ITALIA – 21 GENNAIO 1921

PROGRAMMA DEL PARTITO COMUNISTA D’ ITALIA – 21 GENNAIO 1921

Il Partito Comunista d’Italia (sezione della Internazionale Comunista) è costituito sulla base dei seguenti principi: 1. Nell’attuale regime sociale capitalistico si sviluppa un sempre crescente contrasto fra le forze produttive...

Dopo 100 anni la nostra tregua di Natale

Dopo 100 anni la nostra tregua di Natale

Di Opard LeoIn queste notti di 100 anni fa, soldati di diverse nazionalità interruppero le ostilità autonomamente, in barba agli ordini dei loro superiori, per concedersi una “pausa” passata alla storia...