Interrogarsi sul 12 Aprile
Le immagini della feroce repressione di cui Polizia e Carabinieri sono stati autori in Piazza Barberini continuano a distanza di giorni a rimbalzare tra organi di stampa borghesi, blog e social network. La tonnara di Piazza Barberini consegna al movimento decine e decine di feriti e gli arresti di diversi compagni, a cui va tutta la nostra solidarietà. La mobilitazione per la scarcerazione di Lorenzo, Matteo, Simon e Ugo deve essere fin da subito forte e decisa.
Interrogarsi sul come è venuta a maturare la giornata del 12 Aprile e le stesse condizioni della repressione di Piazza Barberini è però il punto centrale da cui partire.
Il primo dato da osservare è che, in netta controtendenza con le giornate del 18-19 Ottobre, la partecipazione mobilitazione è stata molto bassa, con cifre che oscillano tra i 10.000 e i 20.000. Se le giornate di Ottobre, che pure erano nate intorno alla questione abitativa, avevano avuto la capacità di coagulare intorno a se alcuni settori delle avanguardie di classe e quindi di richiamare anche altri obbiettivi, altre parole d’ordine che non fossero esclusivamente quelle vertenziali della casa e del generico riferimento al reddito, per il 12 Aprile non è stato così.
Appiattire sul piano vertenziale della questione abitativa romana una mobilitazione che invece aveva bisogno di allargarsi ad altri obbiettivi, ad un altro piano di progetto politico, ha avuto come conseguenza la diserzione della massa dalla piazza.
La piazza del 12 ci consegna in negativo molte preziose lezioni, a partire dalla gestione delle dinamiche di piazza, ma passando anche per una più profonda analisi di come si devono far partire certe dinamiche, che non possono più essere pratiche di rappresentazione dello scontro, non si può più “giocare alla guerra”, non si può più continuare a delegittimare le parole stesse, chiamando alla sollevazione, all’assedio, alla presa dei palazzi, quando le condizioni materiali e numeriche dicono l’esatto contrario.
La stessa autorappresentazione di certi settori del corteo e del movimento antagonista come i veri duri e puri, mentre tutti gli altri sarebbero illusi o illusionisti, riformisti o istituzionalisti, si declina sostanzialmente nello scontro fine a se stesso voluto e cercato con Polizia e Carabinieri. Con l’amara sorpresa, stavolta rispetto al 18-19, che le forze del disordine, forti anche della nostra esiguità numerica e dell’autoisolamento in cui si è venuta a costruire la giornata del 12, hanno reagito con più forza, sbaragliando la piazza in una manciata di minuti, distribuendo manganellate e facendo anche diversi arresti.
Su un altro versante, la costruzione del 12 Aprile ci conferma che non esiste mobilitazione di massa senza la massa. Questa tautologia ci serve a comprendere come non si possano lanciare cortei solo attraverso proclami e intorno a vertenze che stentano ad avere una dimensione nazionale anche solo all’interno della loro dinamica specifica.
Certo l’assenza dalla piazza del movimento operaio organizzato è uno dei fattori della riuscita minoritaria del corteo, ma non è l’unico: il corteo non ha avuto appeal nemmeno tra gli studenti e in ambienti di sinistre confuse.
Il lavoro per la costruzione di una vertenza generale del mondo del lavoro è la strada maestra per ricostruire una mobilitazione che abbia una vera caratterizzazione di massa e che porti con sè quindi anche un progetto politico chiaro, fuori dal vertenzialismo e dal localismo e all’interno di una piu’ generale opposizione al sistema capitalista e di un programma rivoluzionario di sua rottura e di suo superamento.
Questo lavoro ha come elemento cardine la costruzione del partito rivoluzionario, non c’è unificazione delle vertenze, non c’è progetto rivoluzionario che possa passare al di fuori della costruzione del partito.
Lo spontaneismo vive di stagioni, che possono essere floride come no, superare il movimentismo fine a se stesso è un compito quanto mai urgente, dato il livello di organizzazione dell’avversario.
PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI