Presentazione del libro “Mio nonno diceva sempre di no” con Francesco Satanassi

21 febbraio ore 21.00 – Circolo Karl Marx – Forlì

Con la firma dell’armistizio e lo sbandamento dell’esercito italiano, 800.000 uomini furono catturati e disarmati dai tedeschi. A loro fu posta una scelta: continuare la guerra a fianco dell’ex alleato o subire la sofferenza dell’internamento. Il soldato forlivese Balilla Gardini, e altri 600.000 come lui, scelsero la prigionia e affrontarono ricatti, violenze e umiliazioni per 20 mesi, continuando a respingere ogni collaborazione col fascismo. Tornato a casa senza elogi né ringraziamenti, la sua storia, e quella dei suoi compagni, fu colpevolmente ignorata e messa da parte per anni.

“Un ufficiale italiano insiste dicendo che chi aderisce all’esercito fascista avrà un trattamento buono e avrà la possibilità di andare in Italia. per me e i tanti amici sono vane parole, la nostra idea non si cambia, siamo decisi a non andare coi fascisti, piuttosto moriremo di fame, ormai abbiamo deciso.”

La storia di un internato militare che rifiutò la R.S.I. di Francesco Satanassi: presentazione libro sotto in forma di monologo a due voci autore: francesco satanassi (con le voci di Francesco Satanassi e Francesco Vasumini)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.