Il marxismo e il Green New Deal
di Martin Suchaneck
Nonostante gli eventi meteorologici sempre più estremi, gli ultimi anni sono stati segnati dall’inazione della classe dirigente sulla crisi climatica. Alla conferenza sul clima COP di Glasgow, i leader mondiali non sono riusciti a concordare la più modesta delle proposte. Allo stesso modo, la classe dirigente ha sfruttato l’aumento dei prezzi dell’energia in seguito al programma di sanzioni contro la Russia per promuovere pratiche come il fracking, con enormi costi potenziali per l’ambiente. Di conseguenza, i governi non riescono a raggiungere gli obiettivi nemmeno degli accordi moderati che sottoscrivono, come l’Accordo sul clima di Parigi del 2015.
Per far fronte alla serie di minacce interconnesse all’ambiente, tra cui l’acidificazione degli oceani, il declino della biodiversità, l’indebolimento dello strato di ozono, è necessaria non solo una rapida azione correttiva, ma soprattutto una strategia per organizzare la vita umana in modo sostenibile. L’incapacità di affrontare le crisi ecologiche in via di sviluppo finirà per minacciare le basi stesse della vita umana.
Sotto il peso delle evidenze scientifiche e la pressione dei crescenti movimenti ambientalisti, diversi partiti politici hanno fatto propria la richiesta di un Green New Deal (GND). In Gran Bretagna, ad esempio, le prime proposte per un Green New Deal sono state pubblicate nel 2007/2008 dal gruppo Green New Deal, composto da membri del Partito Verde, da ONG e infine da alcuni parlamentari laburisti. Idee simili sono state sviluppate da altri partiti verdi europei e presentate alla conferenza sul clima tenutasi in Danimarca nel 2009.
Più di recente, la GND è stata ripresa e resa popolare da numerose forze di sinistra. Il partito laburista britannico ha inserito l’accordo nel suo manifesto per il 2019, mentre figure come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez lo hanno adottato. Anche i partiti della Sinistra Europea chiedono una GND, distinguendosi da quella della Commissione europea per la maggiore enfasi posta sulle questioni sociali e sulla giustizia climatica.
Nel seguente articolo ci occupiamo criticamente delle diverse iterazioni della GND. Nonostante la varietà di autori e teorici, ci concentriamo su tre correnti principali e sugli autori ad esse associati. Nonostante le sovrapposizioni, le transizioni e le fasi intermedie tra di esse, queste distinzioni generali indicano le diverse forze sociali alla base delle campagne per la GND. In primo luogo, c’è il GND “grande capitalista”, rappresentato dalla Commissione europea, dall’amministrazione Biden negli Stati Uniti e persino dal governo cinese. In secondo luogo, c’è il GND “borghese di sinistra”, come sostenuto dal movimento “Friday for Future”, dai democratici statunitensi e da scrittori come Naomi Klein. Infine, c’è il Green New Deal “riformista di sinistra”, proposto da figure come Jeremy Corbyn e il Partito della Sinistra tedesca.
Il Green new deal del grande capitale
Proprio come il governo Roosevelt degli anni ’30 fu spinto al suo New Deal dalla pressione dal basso, così alcuni elementi delle classi dirigenti di oggi sono stati costretti a riconoscere la realtà dei problemi ecologici odierni e la necessità di un qualche tipo di azione. Analizziamo il programma degli Stati Uniti. Tra il massiccio programma di stimolo da 2 miliardi di dollari e il “Piano per l’energia pulita”, l’amministrazione Biden prevede:
Costruzione di strade e ponti, miglioramento dei sistemi di approvvigionamento idrico, dell’elettricità e delle reti a banda larga.
Creazione di un milione di posti di lavoro nell’industria automobilistica, con particolare attenzione alle auto elettriche.
Tutte le città con più di 100.000 abitanti dovranno essere dotate di trasporti pubblici a emissioni zero.
Milioni di posti di lavoro da creare attraverso investimenti nel settore energetico, con l’obiettivo di ottenere energia pulita “made in America”, con emissioni zero entro il 2035.
Investimenti per la ristrutturazione ad alta efficienza energetica di quattro milioni di edifici e la costruzione di 1,5 milioni di case e appartamenti “sostenibili”.
A prima vista, il programma originale di Biden sembra essere molto esteso. Circa la metà dei 2.000 miliardi di dollari previsti dal cosiddetto Recovery Act era destinata a convertire l’economia statunitense alla neutralità climatica. Tuttavia, la somma appare notevolmente inferiore se si considera che le spese sono distribuite su otto anni. A causa della resistenza dei repubblicani e delle concessioni dell’amministrazione, la metà è già stata incassata, con 2 trilioni di dollari che sono diventati 1 trilione. Lo stesso è accaduto, tra l’altro, ai programmi sociali e di creazione di posti di lavoro.
Colpisce anche il ritardo degli Stati Uniti rispetto ai loro rivali imperialisti, anche se la proposta di Biden venisse attuata. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno appena 500 chilometri di ferrovia ad alta velocità, rispetto ai 19.000 della Cina. Inoltre, il piano degli Stati Uniti di installare 500.000 stazioni di ricarica entro la fine del 2030 per facilitare la transizione alle auto elettriche è esiguo se si considera che la Cina ne ha circa 3.000.000 e la Germania 1.000.000.
Poiché l’amministrazione Biden non è disposta a confrontarsi con le imprese statunitensi, nemmeno in modo limitato come fece Roosevelt, si è impegnata a far sì che la spesa pubblica rappresenti solo una frazione delle somme che confluiscono nei sistemi “verdi”. La spesa pubblica è intesa solo come una scintilla per accendere un vero e proprio fuoco d’artificio di investimenti. Si sta scommettendo sui mercati finanziari per risolvere il problema e si sta usando il governo per garantire la redditività degli investimenti sostenibili.
Questo non solo è tutt’altro che ecologicamente sostenibile, ma supera anche i limiti dell’attuale dinamica di accumulazione del capitalismo. È proprio la cronica sovra-accumulazione di capitale che permette agli investimenti di confluire in investimenti speculativi, in transazioni finanziarie. Gli investitori e i grandi attori di questi mercati confrontano le aspettative di profitto tra le singole sfere per ottenere i rendimenti più alti e sicuri. Affinché il capitale possa confluire nella modernizzazione ecologica, questo richiederebbe aspettative di profitto superiori alla media e, a sua volta, espansione, un mercato in crescita e alti tassi di sfruttamento nella cosiddetta industria del futuro.
Inoltre, una conversione dell’intera economia statunitense alla “sostenibilità” richiederebbe necessariamente la fine, o almeno la riduzione, di interi rami di produzione (petrolio, gas, miniere), o la conversione di interi settori. In condizioni di capitalismo privato, ciò include la distruzione del capitale esistente, che il governo Biden non vuole, almeno non in patria. La rigenerazione ecologica è positiva, ma non deve limitare i profitti del grande capitale statunitense, e questo significa ovviamente le multinazionali del petrolio, l’industria automobilistica e così via. Né la concorrenza internazionale deve superare le imprese statunitensi nel campo delle nuove tecnologie verdi. Pertanto, un “rinnovamento completo” ecologico dei concorrenti sul mercato mondiale, soprattutto nelle condizioni attuali, porta inevitabilmente a una rovinosa competizione tra i vari capitali nazionali, in cui ciascuno lotta per la leadership nella riorganizzazione del mercato mondiale, e quindi nella sovra-accumulazione e nella sovra-produzione.
Il programma di Biden per la protezione del clima, anche se pienamente attuato, non cambierebbe il carattere anarchico del capitalismo. Al contrario, aggraverebbe il problema aumentando la produzione dell’economia statunitense e quindi esacerbando le conseguenze ecologiche.
Così come gli Stati Uniti hanno il loro Green Deal, anche l’Unione Europea ha il suo. Sostenuta da una coalizione di conservatori, liberali, verdi e socialdemocratici, si impegna ad azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050, a disaccoppiare la crescita dall’uso delle risorse e a destinare un terzo degli investimenti del prossimo pacchetto di sviluppo (1.800 miliardi di euro) al Green Deal.
Come gli Stati Uniti, l’UE si affida all’effetto leva del suo programma di sovvenzioni per promuovere gli investimenti nel settore ambientale. Ha pubblicato la prima “lista verde” al mondo per le attività economiche sostenibili, un sigillo ufficiale di approvazione per gli impianti con effetti climatici positivi reali o almeno presunti. Inoltre, l’UE ha istituito un fondo di 150 miliardi di euro per sovvenzionare le regioni con un consumo di combustibili fossili superiore alla media, affinché effettuino la transizione verso l’energia sostenibile.
A differenza del programma Biden, l’UE si basa sulla tariffazione della CO2 per utilizzare questo meccanismo e stimolare il consumo e gli investimenti in prodotti e settori economici verdi.
Analogamente agli Stati Uniti e a tutti gli Stati imperialisti con un grande capitale sociale, si trova di fronte all’importante problema di convertire la propria industria e le proprie infrastrutture alla “sostenibilità”. Il rinnovamento verde è quindi principalmente una questione di ristrutturazione del proprio capitale nazionale in modo che si dimostri più produttivo e competitivo di altri, espandendo la propria posizione sui mercati internazionali, necessariamente a spese dei propri rivali.
Tutti questi Green New Deals sono quindi essenzialmente programmi economici nazionali, non solo nel senso che lo Stato nazionale è responsabile della definizione del quadro giuridico o degli incentivi e delle sanzioni economiche, ma soprattutto dell’affermazione del proprio grande capitale come leader del mercato mondiale. Il ruolo dello Stato in questo contesto è quindi quello di sostenere la competitività del proprio capitale, che non è certo la base per la sostenibilità ecologica. Dopo tutto, la salvezza della Terra non dovrebbe avvenire a spese delle proprie industrie o delle proprie ambizioni imperiali. È meglio governare nell’inferno fossile che servire nel paradiso sostenibile.
Il GND della sinistra (piccolo) borghese
Le varie forme di GND che incorporano al loro interno un concetto globale di trasformazione ecologica e sociale, sociale e globale, si distinguono chiaramente dalla GND borghese. Queste varianti si combinano spesso con una critica severa e puntuale della politica ambientale borghese e del capitalismo neoliberale.
Quest’ala del movimento ambientalista è rappresentata al meglio da Naomi Klein, una delle autrici più lette in questa direzione con libri come This Changes Everything: Capitalism vs the Climate e On Fire: The Burning Case for a Green New Deal. Nonostante la critica spesso brillante di questi libri, essi rappresentano nel complesso la corrente politicamente piccolo-borghese del movimento ambientalista, per i motivi che esamineremo.
La forza del lavoro di Klein risiede nella presentazione vivida e coinvolgente di esempi di devastazione ecologica, del loro legame con il profitto e del loro impatto sulle persone e sulla natura. Le persone colpite non sono ritratte semplicemente come vittime, ma anche come soggetti di resistenza, come combattenti. Le forme di auto-organizzazione che hanno sviluppato, come comunità indigene, lavoratori salariati o attivisti per il clima, occupano un posto importante negli articoli e nei libri di Klein.
Un altro aspetto di questi testi, che indubbiamente appassiona molti lettori, è l’attenzione ai responsabili della distruzione ambientale e delle sue conseguenze sociali. Nominando e denunciando i beneficiari specifici, cioè le singole imprese, gli operatori dei mercati finanziari, i media e gli enti statali che li sostengono apertamente e specificamente, si indicano le cause sistemiche dell’imminente catastrofe ambientale. Per esempio:
“Non abbiamo fatto le cose necessarie per ridurre le emissioni perché queste cose sono fondamentalmente in conflitto con il capitalismo deregolamentato, l’ideologia dominante per tutto il periodo in cui abbiamo lottato per trovare una via d’uscita dalla crisi. Siamo bloccati perché le azioni che ci darebbero le migliori possibilità di evitare la catastrofe, e che andrebbero a beneficio della stragrande maggioranza, sono estremamente minacciose per una minoranza d’élite che ha il controllo della nostra economia, del nostro processo politico e della maggior parte dei nostri principali media”.
In questo senso, la Klein è tipica di una corrente molto più ampia dell’ambientalismo che vede la relazione sociale fondamentale, la contraddizione fondamentale alla base delle catastrofi ecologiche, non nel modo di produzione capitalistico, ma nel “capitalismo deregolamentato”, o neoliberismo. Inoltre, questo non appare affatto come un periodo di un modo di produzione, ma come l’ideologia e la politica dominanti. In On Fire, la Klein sottolinea ripetutamente la svolta neoliberista come punto di rottura dello sviluppo capitalistico stesso, ad esempio:
“È assolutamente vero che lo scatenamento globale della forma di capitalismo senza vincoli nota come neoliberismo negli anni ’80 e ’90 è stato il maggior responsabile del disastroso aumento delle emissioni globali degli ultimi decenni e il maggior ostacolo a un’azione climatica basata sulla scienza”.
La Klein non sostiene una rottura rivoluzionaria con il capitalismo, ma piuttosto una terza via, “socialista democratica”. Discutendo del fallimento del “socialismo autocratico e industrializzato” della politica petrolifera venezuelana, afferma:
“Riconosciamo questo fatto, ma sottolineiamo anche che i Paesi con forti tradizioni democratico-sociali (come Danimarca, Svezia e Uruguay) hanno alcune delle politiche ambientali più visionarie al mondo. Da ciò possiamo concludere che socialista non è necessariamente ecologico, ma che una nuova forma di eco-socialismo democratico, con l’umiltà di imparare dagli insegnamenti indigeni sui doveri verso le generazioni future e sull’interconnessione di tutte le vite, sembra essere la migliore possibilità di sopravvivenza collettiva per l’umanità”.
In questo caso esiste un parallelo con il New Deal di Roosevelt. Così come gli esempi di Svezia, Danimarca e Uruguay intendono dimostrare che una politica ambientale “visionaria” e un certo grado di uguaglianza economica sono possibili sulla base di un capitalismo regolamentato, il New Deal degli anni ’30 tentò di dimostrare che l’economia di mercato poteva creare un grande progresso sociale in tempi di crisi, se solo si fosse impostata la giusta rotta sociale e politica:
“La proposta del New Deal verde si ispira, se non nelle dimensioni, al New Deal originale di Franklin Delano Roosevelt, che rispose alla miseria e alla crisi della Grande Depressione con una serie di politiche e investimenti pubblici”.
La forza che Klein prevede possa far passare una GND è un’alleanza globale interclassista composta da: 1) l’ala sinistra del Partito Democratico degli Stati Uniti, che comprende non solo i suoi rappresentanti più noti come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, ma anche un totale di 105 membri del Congresso e del Senato degli Stati Uniti che si sono pubblicamente impegnati a sostenere la risoluzione del GND di quest’ultimo, tra cui Elizabeth Warren e persino la vicepresidente Kamala Harris; 2) i governi “democratico-socialisti” di Stati imperialisti e semi-coloniali come Svezia, Danimarca e Uruguay, i principali partiti verdi e movimenti come il DiEM25 (Democracy in Europe Movement 2025) di Yanis Varoufakis; 3) parti attiviste e orientate alle campagne del movimento globale per la giustizia climatica, come il Sunrise Movement negli Stati Uniti, l’Extinction Rebellion in Europa o il movimento Fridays for Future a livello globale; 4) i movimenti delle comunità indigene e contadine nelle semicolonie, comprese le forze della sinistra piccolo-borghese come gli zapatisti, che promettono di costruire una qualche forma di comunità locale sostenibile basata sulla proprietà cooperativa e piccolo-borghese; e 5) le forze riformiste dell’ala sinistra del movimento operaio (Partito della Sinistra Europea, Socialisti Democratici d’America, l’ala Corbyn del Partito Laburista britannico).
Per i sostenitori di una GND di sinistra come Naomi Klein, la classe operaia non è affatto il soggetto decisivo del cambiamento. Piuttosto, è solo una parte di un’ampia alleanza che si estende dall’“ala sinistra” del capitale attraverso importanti settori della classe media salariata e della piccola borghesia fino a parti del movimento operaio. L’anticapitalismo di tale alleanza si limita a una specifica manifestazione e ideologia dell’ordine sociale esistente, il neoliberismo.
Questo obiettivo ristretto si riflette nei programmi del GND piccolo-borghese. La sua proposta di base è che il rinnovamento ecologico possa andare di pari passo con un miracolo occupazionale e che l’opposizione ai progetti del GND possa essere superata con il rapido rifinanziamento di un massiccio programma di stimolo economico:
Il Green New Deal produrrà nuovi beni e servizi per tenere il passo con le nuove spese e assorbirle, [quindi] non c’è motivo di lasciare che la paura del finanziamento blocchi il progresso in questo ambito, così come non c’era motivo di lasciare che fermasse le guerre o i tagli alle tasse”.
Secondo Ocasio-Cortez, il programma di investimenti del GND dovrebbe essere finanziato come misura di emergenza. Il Congresso dovrebbe semplicemente approvare i fondi necessari, a loro volta sostenuti dal Fondo Monetario Internazionale. In modo simile, questo dovrebbe garantire anche i programmi di altri Paesi, soprattutto del Sud globale. L’aumento del debito pubblico che ne deriverebbe sarebbe coperto dalle entrate future derivanti dall’espansione della produzione economica e dei profitti.
Questa tendenza riceve un ulteriore sostegno ideologico dalla teoria monetaria moderna neokeynesiana (MMT). I suoi sostenitori minimizzano anche il problema del finanziamento dei grandi progetti di investimento:
L’accessibilità economica non è mai una questione importante per un governo sovrano: la questione rilevante riguarda la disponibilità e l’idoneità delle risorse”. Esiste quindi un’alleanza naturale tra la MMT e la GND. Se riusciamo a identificare progetti tecnologicamente fattibili che raggiungano gli obiettivi del GND […] allora possiamo organizzare il finanziamento dei programmi”.
La strategia piccolo-borghese del GND si basa quindi in modo ottimistico sulla sottrazione dello Stato e della banca centrale al controllo del capitale, o più precisamente della sua fazione “fossile”. Sotto il controllo della “sinistra”, il governo potrebbe “addomesticare” le imprese eliminando i sussidi, aumentando le tasse e spendendo per il trasporto locale e la pianificazione industriale e territoriale, il tipo di pianificazione che esisteva in molti Paesi capitalisti prima della svolta neoliberista.
Concependo l’avversario politico del GND come semplice capitale fossile, altri elementi del capitale vengono considerati come alleati nella lotta per il GND. Ciò spiega la sorprendente assenza da qualsiasi programma piccolo-borghese dell’espropriazione dei grandi capitali, anche di quelli dei maggiori inquinatori. Al contrario, questa tendenza si considera un gestore più capace del capitalismo:
“Ai repubblicani di Washington sfugge uno dei maggiori vantaggi dell’affrontare l’emergenza climatica come un vasto progetto di infrastrutture e di riqualificazione del territorio: niente guarisce le divisioni ideologiche più velocemente di un progetto concreto che porta posti di lavoro e risorse alle comunità in difficoltà”.
Ignorando le basi dell’economia mondiale e della sua distruzione ambientale – la proprietà privata dei mezzi di produzione – il suo obiettivo è simile a quello di ciò che Marx ed Engels chiamavano “socialismo piccolo-borghese”, che mira a porre rimedio ai mali sociali per garantire l’esistenza della società borghese. È quindi necessario, come in tutti i fronti popolari, esagerare le intenzioni radicali di alcuni dei suoi sostenitori. In questo senso, il suo slogan, “cambiamento del sistema, non del clima”, è più un complemento del suo programma di riforme borghesi che una sua vera e propria parte.
Il GND di sinistra
Nel settembre 2019, i delegati alla Conferenza annuale del Partito Laburista hanno approvato quella che è stata ampiamente acclamata come la politica ambientale più radicale di un grande partito politico del mondo. Denominata Rivoluzione industriale verde, piuttosto che GND, prometteva un fondo di trasformazione nazionale da 400 miliardi di sterline, di cui 250 miliardi sarebbero stati utilizzati per l’espansione delle energie rinnovabili, la conversione del sistema dei trasporti, la conservazione della biodiversità e la protezione dell’ambiente, creando nel frattempo un milione di nuovi posti di lavoro. La proposta prevedeva che entro il 2030 il 90% dell’elettricità e il 50% del calore sarebbero stati generati da energie rinnovabili (incluso il nucleare). In particolare, la proposta includeva piani per la nazionalizzazione sia dei trasporti pubblici sia delle sei principali compagnie energetiche che dominano il settore in Gran Bretagna.
La politica laburista aveva comunque dei limiti. Le proposte di nazionalizzazione, sia per le ferrovie che per le compagnie energetiche, stabilivano che gli asset privati sarebbero stati acquistati a prezzi di mercato, finanziati da titoli di Stato, il che significava un enorme trasferimento di ricchezza dai contribuenti ai beneficiari. Questo è sintomatico della posizione di fondo secondo cui si deve permettere alla logica del capitale di prevalere e, nonostante una certa nazionalizzazione, gran parte dei fondi del GND sarebbero andati nelle mani di aziende private – i “partner” del Labour.
Naturalmente, se i laburisti fossero stati in grado di approvare un programma del genere, nonostante la loro compensazione dei capitalisti, sarebbe stato preso da questi “partner” come una dichiarazione di guerra. Le sue proposte di innalzare radicalmente le tasse per finanziare il GND, ad esempio, avrebbero innescato una fuga di capitali su larga scala per tenere al sicuro la proprietà e acceso una crisi del debito che avrebbe fatto cadere il governo laburista. La minaccia di esproprio avrebbe avuto un effetto simile. In ogni caso, i laburisti avrebbero dovuto rispondere a tale sabotaggio con severi controlli sui cambi e sui capitali, con i sindacati che avrebbero imposto il controllo dei lavoratori e l’apertura dei libri contabili delle aziende coinvolte.
Tutto ciò avrebbe portato a una massiccia intensificazione della lotta di classe, che a sua volta avrebbe sollevato questioni sistemiche, ovvero l’espropriazione della classe dominante, la distruzione dell’apparato statale borghese e l’istituzione di un’economia pianificata democraticamente. Ma una rivoluzione socialista non era nelle intenzioni della leadership laburista di sinistra nemmeno sotto Corbyn, e quindi il partito si è ritrovato con una politica di riforme più o meno radicali.
I negoziati alla Conferenza del Partito Laburista, tuttavia, non hanno rivelato solo la debolezza e i limiti del loro PNL, ma anche la difficoltà di negoziare anche una politica riformista di base con i rappresentanti sindacali la cui considerazione principale rimane la “loro” industria. Sebbene gli attivisti abbiano giustamente riconosciuto la necessità di un ampio sostegno da parte della classe operaia, compresi coloro che sono attualmente coinvolti nelle industrie che consumano combustibili fossili, non si possono risolvere gli antagonismi tra le esigenze delle burocrazie sindacali di queste industrie e le esigenze della classe nel suo complesso riguardo al clima nascondendoli sotto il tappeto. Eppure è proprio quello che è successo, ad esempio, con l’espansione degli aeroporti. Il movimento deve ammettere apertamente che alcuni prodotti e impianti produttivi devono scomparire, e in fretta.
Il problema rivela il fatto che una fondamentale ristrutturazione ecologica dell’economia richiede un programma complessivo della classe operaia che trasferisca i lavoratori dalle industrie in via di chiusura ad altre, senza perdita di reddito e a parità di condizioni di lavoro – la cosiddetta “giusta transizione”. Questa necessaria ridistribuzione del lavoro sociale può essere realizzata solo se le aziende interessate vengono nazionalizzate e poste sotto il controllo dei lavoratori.
Il GND laburista aveva limiti simili per quanto riguarda il tentativo di affrontare la questione dell’imperialismo ambientale. L’elemento internazionale del suo programma si basa sullo scambio internazionale di tecnologie e risorse per aiutare altri Paesi a raggiungere una GND. Ma si tratta di impegni fondamentalmente non vincolanti, e non c’è alcun impegno a sostenere lo smantellamento delle istituzioni dell’imperialismo globale che hanno schiavizzato il Sud del mondo.
Questa particolare concezione della GND è stata ampiamente teorizzata e colpisce per la sua somiglianza, ad esempio, con i tre pilastri della “nuova democrazia economica” del sociologo del lavoro Klaus Dörre:
“Un quadro di pianificazione democratica in cui i piani economici possano essere votati e modificati, attraverso l’uso di elezioni universali, uguali e libere. Un massimo di partecipazione diretta e di democrazia a livello di regione, comune, posto di lavoro e azienda. Una vera economia di mercato e l’uso dei mercati come importante meccanismo di allocazione”.
L’idea che un “quadro di pianificazione democratica” possa coesistere armoniosamente con un’economia di mercato funzionale o addirittura “reale”, per non parlare della sua sostenibilità, è pura utopia. Equivale a cercare di lasciare inalterate le fondamenta del modo di produzione capitalista e di sradicare tutti i suoi mali attraverso un nebuloso “ordine sociale” non capitalista. Si potrebbe altrettanto facilmente chiedere l’abolizione del capitalismo sulla base del capitalismo.
Un’altra figura chiave del GND di sinistra è lo scrittore ed ex leader del Partito della Sinistra tedesca Bernd Riexinger. Riexinger, verso la fine del suo mandato, si è cimentato come stratega del partito, pubblicando nel 2018 The New Class Politics, in cui difendeva l’orientamento del partito di sinistra. Con A Left Green New Deal: An Internationalist Blueprint, cerca di presentare una risposta strategica a lungo termine alla crisi attuale.
Critico del capitalismo, Riexinger sostiene in modo convincente che il nostro modo di produzione sta producendo una serie di crisi, quelle di: ‘Mercati finanziari ed economia, cambiamenti climatici e limiti planetari della crescita, disuguaglianza sociale, crollo delle infrastrutture sociali, […] la sensazione che la società non regga più. La pandemia di Covid-19 ha intensificato e peggiorato queste crisi multistrato del capitalismo.’
Ciò che manca, tuttavia, è un’indagine concreta sul capitalismo e su come queste “crisi individuali” siano quindi collegate. Ciò si riflette nella sua proposta per combattere la crisi: un “cambiamento del sistema socio-economico [attraverso l’unione] di diversi movimenti sociali”. La strategia generale qui è quella di unire i movimenti già esistenti per esercitare una pressione sufficiente sullo stato al fine di costringere le aziende e il capitale a fare concessioni. Ad esempio, Riexinger propone questo piano per l’industria automobilistica:
“Lo stato deve costringere le aziende automobilistiche a seguire un percorso di trasformazione socialmente giusto ed ecologico. Ciò avrà successo solo se coloro che sono sul posto di lavoro, i sindacati, i gruppi ambientalisti e il movimento per il clima uniranno le loro forze”.
Riexinger propone anche la democratizzazione economica, sostenendo che le 40 principali aziende tedesche dovrebbero essere almeno al 21 percento pubbliche e al 30 percento di proprietà dei dipendenti, con la proprietà privata limitata alla minoranza rimanente. Ciò si basa sul presupposto che i rappresentanti dello Stato, la “proprietà pubblica” e la forza lavoro formerebbero un blocco. Tuttavia, non è necessariamente così. È più realistico che lo Stato formerebbe un’alleanza con il capitale, mentre la “proprietà dei dipendenti” stessa sarebbe limitata dalla loro “comproprietà” dell’azienda, con una quota di principio nella competitività dell’azienda. Ciò che Riexinger presenta come un passo verso la socializzazione potrebbe facilmente rivelarsi un altro legame dei lavoratori dipendenti con “la loro” azienda.
Inoltre, questo smentisce un’analisi dubbia dello Stato, come “il campo in cui si combattono interessi diversi, interessi di classe”. Mentre questa visione ha il vantaggio di mostrare i limiti delle lotte puramente sindacali e sociali, e riconosce la necessità di una lotta politica, fondamentalmente fraintende lo Stato come qualcosa che può essere “vinto” per i lavoratori, piuttosto che come uno strumento del dominio della classe borghese. Questo è ciò che (dis)informa il suggerimento che i pacchetti di stimolo economico potrebbero includere condizioni per le compagnie aeree o automobilistiche. Lo Stato, come agente di questi tipi di capitale, considera la conservazione del profitto e la competitività del capitale tedesco come il suo obiettivo primario piuttosto che questioni sociali ed ecologiche.
Piuttosto che una coalizione di movimenti esistenti, una strategia più adatta sarebbe l’intervento attivo in tali movimenti per spezzarli dalle loro illusioni riformiste. La classe operaia dovrebbe assumere un ruolo guida non solo nell’unire lotte disparate, ma nel combinare tali lotte con una strategia per controllare l’economia nel suo complesso e costruire il proprio potere.
Conclusione
Nonostante le importanti differenze tra le diverse forme di GND, che riflettono le diverse classi e forze sociali dietro di esse, c’è una certa logica sottostante, unificante, in ultima analisi borghese, tra tutte loro.
Tutte riconoscono la necessità di un intervento statale contro l’inadeguatezza del libero mercato “puro” per la trasformazione ecologica e chiedono una crescita capitalista combinata con successo con la ristrutturazione ecologica. Lo stato borghese diventa quindi necessariamente uno strumento per regolamentare il capitalismo e, attraverso la riforma, può essere utilizzato “correttamente” per evitare la catastrofe ecologica.
C’è una prospettiva comune tra le varie GND anche sulla strategia. Le GND diventano esecutive tramite il consolidamento di una maggioranza sociale (alleanza). La classe operaia è certamente una parte di tali alleanze, ma non necessariamente l’elemento guida.
Infine, tutte le GND sono in ultima analisi programmi nazionali (o correlati a una federazione di stati come l’UE) la cui componente internazionale non va mai oltre accordi legali reciproci e internazionali tra stati borghesi e impegni nebulosi per una maggiore “equità” nelle relazioni economiche. L’attuale ordine imperialista e la divisione del lavoro su cui si basa sono in realtà presupposti e alla fine rimangono intatti.
Al contrario, la crisi ecologica mostra l’urgenza con cui dobbiamo rompere con il sistema della proprietà privata e la ricerca costante del profitto. Ma affinché la classe operaia stessa diventi l’agente decisivo di questo sconvolgimento, deve essere essa stessa cambiata radicalmente. Decenni di dominio dello stalinismo e della socialdemocrazia hanno causato il caos nella coscienza di classe. E questi sono i tipi di idee che informano false soluzioni come il GND.
Come hanno dimostrato Marx e soprattutto Lenin, la coscienza di classe rivoluzionaria non può essere sviluppata spontaneamente o persino dalla lotta economica. L’attuale crisi ecologica sta senza dubbio portando milioni di lavoratori, e soprattutto milioni di giovani, a cercare consapevolmente una soluzione ai problemi sistemici, e tali ricerche li stanno portando sempre più a cercare un’alternativa al capitalismo. In cosa consiste il “cambiamento di sistema” spesso richiesto e come si può lottare per ottenerlo è determinato dall’unione della classe operaia, della critica ecologica e del socialismo scientifico: un partito rivoluzionario e un’Internazionale. Richiede un programma internazionale di rivendicazioni transitorie che comprenda la lotta contro la crisi ecologica come parte della rivoluzione mondiale socialista.
Solo il rovesciamento di tutte le condizioni che rendono le persone spregevoli, sfruttate, schiavizzate, oppresse e unilaterali rappresenta il prerequisito necessario e indispensabile affinché le persone possano consapevolmente modellare e produrre la propria forma sociale di relazioni, in armonia con le loro condizioni di vita naturali.